L'Istituto BioMed X avvia una nuova collaborazione sul cancro con Daiichi Sankyo
Invito ai ricercatori di tutto il mondo a partecipare a questo ambizioso progetto
BioMed X, un istituto di ricerca biomedica indipendente con sede a Heidelberg, in Germania, ha annunciato l'avvio di una nuova collaborazione con Daiichi Sankyo Co, un'azienda farmaceutica globale con sede in Giappone. Questa collaborazione segna l'inizio di un'iniziativa all'avanguardia per esplorare approcci innovativi al trattamento del cancro con biologici multispecifici. Il nuovo progetto, intitolato "New Strategies for Targeting of Solid Tumours with Multi-Specific Biologics (MTT)", avrà sede presso il BioMed X Institute di Heidelberg.
L'obiettivo di questa collaborazione è utilizzare i più recenti progressi nei biologici multifunzionali, come gli anticorpi bi- e trispecifici, per sviluppare nuove terapie in grado di attaccare simultaneamente più bersagli nel microambiente tumorale. Queste terapie di nuova generazione mirano a superare i limiti dei trattamenti convenzionali sfruttando l'effetto sinergico di diverse vie e meccanismi di segnalazione antitumorale, manipolando la vicinanza di più bersagli.
Invito a presentare proposte di ricerca
Il BioMed X Institute e Daiichi Sankyo invitano i ricercatori di tutto il mondo a presentare proposte per partecipare a questo ambizioso progetto.
L'iniziativa MTT si concentrerà sulle seguenti sfide chiave della ricerca:
- Sviluppo di nuovi concetti terapeutici per biologici bi- o multispecifici per nuove combinazioni di bersagli extracellulari o intracellulari che potrebbero essere utilizzati per il trattamento dei tumori solidi.
- Ricerca, identificazione e validazione funzionale di nuove promettenti combinazioni di bersagli in vitro e in vivo.
- Sviluppo di un elegante sistema di test in vitro per la valutazione funzionale di nuove combinazioni di bersagli.
I ricercatori sono incoraggiati a presentare proposte caratterizzate da originalità, in particolare quelle basate su dati sperimentali preliminari o sull'utilizzo di strumenti di apprendimento automatico all'avanguardia. L'invito a presentare proposte è aperto a progetti che riguardano tutti i tipi di tumori solidi. Tuttavia, i classici ingaggiatori di cellule immunitarie, le terapie combinate e altre modalità al di fuori di peptidi o proteine (ad esempio, piccole molecole, acidi nucleici, terapie geniche o cellulari) non rientrano nell'ambito di questo progetto.
Il nuovo gruppo di ricerca si unirà ad altri sette gruppi di ricerca presso il BioMed X Institute di Heidelberg, in Germania. I ricercatori interessati a far parte di questo nuovo gruppo di ricerca sono invitati a rispondere a questo bando internazionale presentando una proposta di progetto tramite il BioMed X Career Space entro il 9 marzo 2025.
Christian Tidona, fondatore e direttore esecutivo dell'Istituto BioMed X, ha commentato: "La collaborazione con Daiichi Sankyo per il progetto MTT ci permette di espandere la nostra ricerca in oncologia e di concentrarci sui farmaci biologici di nuova generazione che possono fare la differenza per i pazienti oncologici. Questa collaborazione è un esempio del nostro impegno nello sviluppo di approcci terapeutici innovativi."
Nota: questo articolo è stato tradotto utilizzando un sistema informatico senza intervento umano. LUMITOS offre queste traduzioni automatiche per presentare una gamma più ampia di notizie attuali. Poiché questo articolo è stato tradotto con traduzione automatica, è possibile che contenga errori di vocabolario, sintassi o grammatica. L'articolo originale in Tedesco può essere trovato qui.