Le 10 industrie tedesche del futuro
Opportunità per l'economia tedesca: potenziale di crescita e trasformazione fino al 2040
Uno studio del FutureManagementGroup fa luce sul potenziale futuro di vari settori industriali in Germania fino al 2040 e mostra che, nonostante le sfide economiche e politiche, alcuni settori hanno un particolare potenziale di crescita. L'analisi valuta 25 settori industriali sulla base di scenari di trasformazione chiave e identifica le dieci industrie più promettenti del futuro.
Le 10 industrie tedesche più promettenti del futuro
La valutazione ha portato a stilare una classifica dei dieci settori industriali più promettenti:
1. Industria biotecnologica
2. Industria logistica e degli imballaggi 3. Industria dell'energia e dell'energia. Industria della logistica e dell'imballaggio
3. Industria ambientale e del riciclaggio Industria ambientale e del riciclaggio
4. Analisi, laboratorio e tecnologia medica Analisi, laboratorio e tecnologie mediche
5. Industria chimica e farmaceutica 6. Industria farmaceutica Industria chimica e farmaceutica
6. Ottica e fotonica Ottica e fotonica
7. Industria delle due ruote (inclusa l'industria dei veicoli a motore) Industria delle due ruote (comprese le soluzioni per la micromobilità)
8. Industria alimentare
9. Agricoltura, foreste, pesca Agricoltura, silvicoltura, pesca
10. Industria aerospaziale Industria aerospaziale
Le industrie a vocazione tecnologica come motori di crescita
Il Prof. Dr. Pero Mićić, CEO di FutureManagementGroup AG, sottolinea: "Il nostro studio dimostra che le industrie a orientamento tecnologico hanno un enorme potenziale. Possono sfruttare le opportunità di grandi trasformazioni, a patto che investano con un buon grado di tolleranza al rischio e di entusiasmo per il futuro".
Bernhard Ohnesorge, Presidente di SPECTARIS, aggiunge: "Siamo lieti che i settori rappresentati da SPECTARIS - tecnologie analitiche, di laboratorio e mediche, nonché ottica e fotonica - siano tra i principali settori del futuro. Questo sottolinea il potenziale di innovazione e creazione di valore e quindi l'importanza delle nostre aziende associate per l'economia tedesca."
Fattori di successo e sfide dei settori SPECTARIS
I settori SPECTARIS citati sono caratterizzati da un alto livello di innovazione, mercati in crescita e competitività internazionale:
Latecnologia analitica, di laboratorio e medica sta beneficiando dei progressi della digitalizzazione, dell'automazione e della medicina personalizzata. Allo stesso tempo, le aziende devono affrontare le sfide dovute ai complessi processi di autorizzazione e agli elevati requisiti normativi in Europa.
L'ottica e la fotonica sono considerate tecnologie chiave per un'ampia gamma di settori, tra cui la tecnologia medica, la produzione di semiconduttori e le tecnologie quantistiche. Tuttavia, l'elevata spesa per la ricerca e i cicli di innovazione a lungo termine rendono essenziali condizioni politiche quadro affidabili.
Necessità di azione per la politica e le imprese
"Lo studio dimostra che le industrie del futuro possono fungere da motore di crescita per l'economia tedesca se riescono a sfruttare le potenziali opportunità offerte dalle tendenze globali. Tuttavia, ciò richiede misure politiche mirate per creare condizioni quadro competitive", sottolinea Ohnesorge. Queste misure includono
- Riduzione della burocrazia e procedure di autorizzazione favorevoli all'innovazione per accelerare la ricerca e il lancio sul mercato.
- Investimenti in infrastrutture digitali e misure per rafforzare la sovranità digitale della Germania, al fine di ridurre la dipendenza dalle piattaforme globali.
- Investimenti in tecnologie chiave come l'IA, la robotica e le tecnologie fotoniche come le PICS e le tecnologie quantistiche.
- Strategie per garantire manodopera qualificata al fine di soddisfare la crescente domanda di lavoratori specializzati nelle industrie del futuro.
Metodologia
Lo studio, condotto da FutureManagementGroup per conto di SPECTARIS, si basa su una valutazione completa delle tendenze tecnologiche ed economiche. Lo studio si è concentrato su cinque scenari centrali di trasformazione che saranno rilevanti per gran parte dell'industria manifatturiera entro il 2040:
- Aumento delle prestazioni dei computer e dei volumi di dati
- Aumento della produttività grazie all'intelligenza artificiale
- Il lavoro diventa un hobby (automazione attraverso la robotica)
- Aumento dell'aspettativa di vita
- Attività economica più sostenibile
Sullo sfondo di questi scenari di tendenza, sono state analizzate in dettaglio tre domande, classificate su una scala di punti:
- Quanto sono interessati i rispettivi settori dagli scenari di tendenza, in particolare in termini di percentuale di aziende interessate? (come moltiplicatore)
- Quanto è grande l'opportunità potenziale in termini di aumento dell'efficienza e di crescita del mercato, ossia il potenziale di creazione di valore aggiuntivo previsto per il settore grazie agli sviluppi tecnologici ed economici?
- Quanto è grande il potenziale di disturbo rispetto alle attuali tecnologie chiave e alle capacità delle aziende tedesche - cioè il potenziale di creazione di valore minacciato dell'industria tedesca?
Questo è stato utilizzato per calcolare il punteggio complessivo della classifica. I settori con forti opportunità di crescita e rischi di interruzione relativamente bassi hanno ottenuto un punteggio particolarmente elevato. Tuttavia, essere fortemente colpiti dalle perturbazioni non significa necessariamente avere una bassa crescita, anzi, una forte pressione al cambiamento può rendere visibili le opportunità e accelerare i processi di innovazione.
Nota: questo articolo è stato tradotto utilizzando un sistema informatico senza intervento umano. LUMITOS offre queste traduzioni automatiche per presentare una gamma più ampia di notizie attuali. Poiché questo articolo è stato tradotto con traduzione automatica, è possibile che contenga errori di vocabolario, sintassi o grammatica. L'articolo originale in Tedesco può essere trovato qui.