Ciò che mangiamo influenza la nostra salute e può modificare la funzione dei nostri geni
"Abbiamo trovato un legame diretto tra il consumo di fibre alimentari e la modulazione di funzioni geniche che hanno un effetto antitumorale..."
È risaputo che le fibre sono una parte importante di una dieta sana, ma meno del 10% degli americani consuma la quantità minima raccomandata. Un nuovo studio della Stanford Medicine potrebbe finalmente convincerci a riempire i nostri piatti di fagioli, noci, verdure crucifere, avocado e altri alimenti ricchi di fibre. La ricerca, pubblicata il 9 gennaio su Nature Metabolism , identifica gli effetti epigenetici diretti di due sottoprodotti comuni della digestione delle fibre e scopre che alcuni dei cambiamenti nell'espressione genica sono anti-cancro.
Quando mangiamo fibre, il microbioma intestinale produce acidi grassi a catena corta. Questi composti non sono solo una fonte di energia per noi: da tempo si sospetta che influenzino indirettamente la funzione genica. I ricercatori hanno analizzato il modo in cui i due acidi grassi a catena corta più abbondanti nel nostro intestino, il propionato e il butirrato, alteravano l'espressione genica in cellule umane sane, in cellule umane di cancro al colon trattate e non trattate e nell'intestino dei topi. Sono stati riscontrati cambiamenti epigenetici diretti in alcuni geni che regolano la proliferazione e la differenziazione cellulare, nonché l'apoptosi, cioè i processi di morte cellulare pre-programmati, tutti importanti per interrompere o controllare la crescita cellulare incontrollata alla base del cancro.
"Abbiamo trovato un legame diretto tra il consumo di fibre alimentari e la modulazione delle funzioni geniche antitumorali e riteniamo che si tratti probabilmente di un meccanismo globale perché gli acidi grassi a catena corta prodotti durante la digestione delle fibre alimentari possono essere distribuiti in tutto l'organismo", ha dichiarato Michael Snyder, PhD, Stanford W. Ascherman, MD, FACS Professor of Genetics. "In generale, le diete delle persone sono molto povere di fibre, il che significa che il loro microbioma non è adeguatamente nutrito e non può produrre tanti acidi grassi a catena corta come dovrebbe. Questo non è positivo per la nostra salute".
Dati i tassi preoccupanti di cancro all'intestino nei giovani adulti, i risultati dello studio potrebbero anche stimolare la conversazione e la ricerca sulla potenziale sinergia tra dieta e trattamento del cancro.
"Identificando i geni bersaglio di queste importanti molecole, possiamo capire come la fibra eserciti i suoi effetti benefici e cosa vada storto nel cancro", ha aggiunto Snyder.
Nota: questo articolo è stato tradotto utilizzando un sistema informatico senza intervento umano. LUMITOS offre queste traduzioni automatiche per presentare una gamma più ampia di notizie attuali. Poiché questo articolo è stato tradotto con traduzione automatica, è possibile che contenga errori di vocabolario, sintassi o grammatica. L'articolo originale in Tedesco può essere trovato qui.
Pubblicazione originale
Michael Nshanian, Joshua J. Gruber, Benjamin S. Geller, Faye Chleilat, Samuel M. Lancaster, Shannon M. White, Ludmila Alexandrova, Jeannie M. Camarillo, Neil L. Kelleher, Yingming Zhao, Michael P. Snyder; "Short-chain fatty acid metabolites propionate and butyrate are unique epigenetic regulatory elements linking diet, metabolism and gene expression"; Nature Metabolism, 2025-1-9
Le notizie più lette
Pubblicazione originale
Michael Nshanian, Joshua J. Gruber, Benjamin S. Geller, Faye Chleilat, Samuel M. Lancaster, Shannon M. White, Ludmila Alexandrova, Jeannie M. Camarillo, Neil L. Kelleher, Yingming Zhao, Michael P. Snyder; "Short-chain fatty acid metabolites propionate and butyrate are unique epigenetic regulatory elements linking diet, metabolism and gene expression"; Nature Metabolism, 2025-1-9
Organizzazioni
Altre notizie dal dipartimento scienza

Ricevi il settore delle scienze della vita nella tua casella di posta elettronica
Inviando questo modulo acconsenti a ricevere da LUMITOS AG la/le newsletter selezionata/e sopra via e-mail. I tuoi dati non saranno trasmessi a terzi. I tuoi dati saranno archiviati ed elaborati in conformità con le nostre norme sulla protezione dei dati. LUMITOS può contattarti via e-mail per scopi pubblicitari o per sondaggi di mercato e di opinione. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento senza fornire motivazioni a LUMITOS AG, Ernst-Augustin-Str. 2, 12489 Berlino, Germania o via e-mail all'indirizzo revoke@lumitos.com con effetto per il futuro. Inoltre, ogni e-mail contiene un link per annullare l'iscrizione alla newsletter corrispondente.